Il Mise ha approvato i decreti attuativi Ecobonus che prevedono precisi massimali di spesa per i serramenti e nuovi limiti di trasmittanza termica. Scopriamo le novità per poter accedere al 110%
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha firmato i 2 decreti attuativi Ecobonus 2020 che prevedono ulteriori limiti e nuove modalità per poter accedere all’agevolazione.
E se hai intenzione di riqualificare la tua casa a Padova sfruttando il 110%, questo articolo può aiutarti a muoverti con agilità tra i tanti ostacoli dell’Ecobonus.
Non tratterò nello specifico entrambi i decreti, ma solo il Decreto Requisiti Tecnici, che ha portato con sé diverse novità per il mondo dei serramenti.
Infatti, mentre il decreto asseverazioni definisce le precise modalità di trasmissione dei documenti all’ENEA e a tutti gli altri organi competenti, il decreto requisiti tecnici (o decreto prezzi), tocca 2 punti molto importanti:
- nuovi limiti di trasmittanza termica per gli infissi da installare per puntare al miglioramento di 2 classi energetiche;
- massimali di spesa specifici per l’acquisto dei serramenti.
E in entrambi i casi i vecchi valori hanno subito una importante variazione al ribasso.
Non sono solo questi i “punti salienti” dei decreti attuativi approvati dal Mise, ma sono quelli che toccano direttamente il settore dei serramenti.
Che cosa cambia per te che vuoi sostituire le tue vecchie finestre con l’Ecobonus?
Scopriamolo insieme.
Decreti attuativi Ecobonus: ecco i massimali di costo da rispettare per accedere al 110%
Per i serramenti e per tutti gli altri interventi di efficientamento energetico degli edifici esistenti sono stati indicati dei “massimali di costo specifici”, precondizione da rispettare per poter portare in detrazione la spesa sostenuta.
E queste nuove misure, che vanno a colmare un vuoto normativo di diversi anni, sono state previste per evitare l’aumento incontrollato dei prezzi per poter beneficiare degli incentivi statali.
I massimali di costo, ben definiti dai decreti attuativi Ecobonus, fissano i prezzi al metro quadro per la sostituzione dei vecchi serramenti.
Ad essere precisi si fa riferimento alle “finestre comprensive di infissi”, specificando che possono rientrare nella detrazione al 110% anche le chiusure oscuranti, le porte d’ingresso e le porte interne, definiti come importanti elementi per migliorare l’efficienza energetica di un edificio.
Non ci resta che dare un’occhiata alle cifre indicate nel decreto approvato dal Mise:
- Zone climatiche A, B e C: 550,00 euro al m2 per la sola sostituzione dei serramenti; 650,00 euro al m2 per la sostituzione dei serramenti e l’installazione di chiusure oscuranti (persiane, tapparelle e scuri).
- Zone climatiche D, E, F: 650,00 euro al m2 per la sostituzione dei vecchi serramenti; 750,00 euro al m2 per la sostituzione dei serramenti e la contestuale installazione di sistemi oscuranti.
I prezzi sono gli stessi della prima bozza, considerati al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative all’installazione e alla messa in opera delle tecnologie.
E sia per i massimali di costo che per i limiti di trasmittanza termica è stato fatto un calcolo in base alla zona climatica dove è ubicato l’immobile su cui intervenire.
Ma quali infissi devi scegliere per poter accedere all’Ecobonus 110%?
L’importante è che rispettino i valori di trasmittanza del Decreto Requisiti Tecnici.
Decreti attuativi Ecobonus: ecco una tabella con le nuove soglie di trasmittanza termica degli infissi
Prima di passare all’indicazione dei valori limite da rispettare, è bene aprire una piccola parentesi: che cos’è la trasmittanza termica?
Con la trasmittanza termica è misurata la dispersione di calore dei componenti del serramento e più basso è il valore di trasmittanza, maggiore sarà il risparmio energetico.
Ma ti ricordo che da solo un infisso non può fare miracoli, perché un netto miglioramento delle prestazioni energetiche della tua casa puoi ottenerlo solo installando in modo qualificato i nuovi infissi.
In pratica, una finestra prestazionale di ultima generazione non servirà a niente se posata con i “metodi di una volta”. Ma progettando una posa in opera qualificata si potrà intervenire in modo efficace sul foro finestra, eliminando tutti i ponti termici che causano la dispersione di calore.
Torniamo ai decreti attuativi Ecobonus.
Quali sono i nuovi limiti di trasmittanza termica previsti dal Decreto Requisiti Tecnici?
Ecco una tabella che indica i nuovi valori “al ribasso” di trasmittanza termica degli infissi:

Le differenze sono notevoli rispetto a quanto previsto dai precedenti decreti del 2010 e del 2015.
E per poter accedere al 110%, gli infissi dovranno obbligatoriamente rientrare in queste soglie di trasmittanza termica, perché tutti i dettagli dell’intervento dovranno essere indicati nell’asseverazione fatta dal tecnico abilitato.
Un minimo errore potrebbe costarti davvero caro, facendoti perdere il beneficio fiscale.
Affidati a un professionista qualificato per la scelta e l’installazione dei tuoi nuovi serramenti
Se vuoi ristrutturare casa e accedere al Superbonus 110% senza avere sorprese, devi affidarti a professionisti qualificati in grado di supportarti in ogni fase dei lavori e per la compilazione e l’invio delle pratiche richieste.
E per essere sicuro di migliorare in modo significativo l’efficienza energetica della tua casa, con la posa in opera in opera qualificata di nuovi serramenti che rispettano i requisiti indicati, puoi contattarmi per una consulenza.
Partiremo da un’analisi approfondita delle tue esigenze e delle criticità del caso, per essere sicuri di trovare una “soluzione sartoriale” che ti garantirà il massimo comfort domestico e l’accesso al 110%.
Compila questo modulo per essere ricontattato direttamente da me.
Stefano

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.
Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.
Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.
Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.
Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.