Se ti stai chiedendo “come isolare il davanzale in marmo?” è perché proprio non ne puoi più di della condensa e della muffa che continua a formarsi sotto le tue finestre.
Magari hai già provato con prodotti antimuffa, ma se sei qui a leggere, non hanno funzionato. O meglio, dopo la pulizia, la muffa si è formata di nuovo sotto il davanzale delle tue finestre.
È cosa normale! Purtroppo.
Ma perché condensa e muffa si formano sotto il davanzale?
Perché il davanzale è passante! E il problema potrebbe presentarsi anche dopo l’installazione di nuovi infissi prestazionali, se questi non vengono posati in modo qualificato.
Voglio parlarti proprio di questo, per aiutarti a risolvere il problema della muffa sotto il davanzale e per prevenirlo se stai costruendo la tua nuova casa.
Come isolare il davanzale in marmo delle finestre eliminando un pericoloso ponte termico
Come detto, è tutta colpa del davanzale passante!
Il davanzale è spesso messo in secondo in piano dai serramentisti “poco attenti” e che lavorano con l’unico obiettivo di finire al più presto il lavoro. Ma se non vuoi avere problemi di condensa e muffa in casa, la posa in opera dei serramenti deve essere progettata!
A cosa serve acquistare finestre con un alto valore di isolamento termico se queste vengono posate in malo modo?
A cosa servono finestre nuove quando il foro finestra è un covo di ponti termici?
Rispondo con 2 parole a queste domande: a niente!
Quando si installa un infisso è importante prendere in considerazione tutto il foro finestra, cioè prestare la massima attenzione anche agli elementi, definiamoli “secondari”, come il cassonetto e lo stesso davanzale. In parole molto semplici, diventa fondamentale progettare un intervento completo di riqualificazione del foro finestra, altrimenti ti ritroverai con infissi prestazionali, ma uno scarso isolamento termico e tanti problemi.
Ho tirato in ballo proprio il cassonetto e il davanzale perché sono i punti più delicati del foro finestra e che, se non trattati nel modo giusto, diventano ponti termici che renderanno i tuoi ambienti poco confortevoli e anche poco salubri.
Ma concentriamoci sul problema del come isolare il davanzale in marmo delle tue finestre.
Per eliminare il ponte termico del davanzale serve una corretta progettazione
Il davanzale passante è un problema serio!
Un elemento che parte dell’esterno della tua abitazione e arriva all’interno.
Un elemento di continuità che agevola il passaggio del freddo. E l’aria fredda che attraversa il davanzale, a contatto con l’aria calda dei tuoi ambienti, genera la condensa che favorisce la formazione della muffa.
Ecco perché è tanto pericoloso.
Quindi, siamo in presenza di un ponte termico da eliminare prima possibile per non avere il problema della formazione di condensa e muffa, e per migliorare l’efficienza energetica della tua casa.
L’unico modo per eliminare il ponte termico del davanzale passante è la progettazione di un intervento su misura, con l’obiettivo di interrompere la continuità di questo elemento.
Solitamente, questo tipo di intervento, un vero e proprio “taglio termico del davanzale”, si fa in concomitanza con la sostituzione dei serramenti.
Ma se hai in progetto un’importante ristrutturazione, puoi anche risolvere questo problema sostituendo il davanzale finestra interno.
Ora, sai come isolare il davanzale in marmo passante (nel modo giusto!), ma sono sicuro che ti stai chiedendo: «chi può garantirmi la garanzia del risultato?»
Non posso che risponderti in questo modo: solo chi lavora con metodo e non lascia spazio all’improvvisazione.
Come isolare il davanzale in marmo e avere finestre ad alto isolamento termico: a Rovigo e Padova, UniCostantin è la tua garanzia di risultato
Un davanzale finestra continuo, infatti, è a tutti gli effetti un ponte termico che compromette la salubrità dei tuoi ambienti: disperde calore, raffredda la tua abitazione e causa episodi di muffa e condensa.
E questo ormai credo sia chiaro. Ma ci sono tanti altri dettagli da prendere in considerazione quanto si posano gli infissi: il foro finestra deve essere analizzato nel suo insieme per puntare a una perfetta riqualificazione energetica e ottenere la precisa integrazione del serramento nel sistema costruttivo.
In pratica, diventa fondamentale progettare!
La progettazione dell’intervento è il nostro punto di forza.
Che sia una nuova costruzione o un intervento di sostituzione di vecchi infissi, il nostro metodo non cambia: analizziamo, progettiamo e verifichiamo in opera.
UniCostantin è la tua garanzia di risultato! Un Sistema Unico di Lavoro che abbiamo studiato in Costantin Serramenti per aiutarti a trovare soluzioni su misura, partendo da un’approfondita analisi del tuo caso e delle tue esigenze.
Seguendo gli step del nostro Sistema Unico di Lavoro, trasparente e studiato per guidare tutti alla scelta dei serramenti giusti per la propria casa, e che prevede sempre un Piano dei Lavori dettagliato, siamo sicuri di fare centro.
Nei nostri cantieri non c’è spazio per l’improvvisazione e i tuoi serramenti, che ti aiuteremo a scegliere seguendo i protocolli del nostro Sistema, saranno posati in modo qualificato per massimizzarne le prestazioni in opera e non avere problemi di spifferi, rumori e infiltrazioni in futuro.
Se non vuoi avere problemi con le tue finestre e se vuoi avere al tuo fianco professionisti qualificati che siano per te anche consulenti, evitando le “solite rogne” con finestre posate in malo modo, clicca qui e richiedi subito una prima consulenza personalizzata.